La spina calcaneare, conosciuta più frequentemente con il nome di tallonite, è un gravoso disturbo che colpisce la zona del calcagno, situata appena sotto il tallone, provocando dolore acuto e invalidando i movimenti di chiunque ne soffra. Al giorno d’oggi, sempre più persone accusano questa patologia e per capire con più esattezza di cosa si tratta, andiamo ad analizzare con precisione quali sono le cause e i sintomi.
Spina calcaneare: cos’è?
Questa patologia è, per definizione, un’estosi, ossia un tumore benigno che consiste in una calcificazione che si verifica nella zona del calcagno, sollecitando in maniera persistente l’inserzione tendinea su quel punto del piede, provocando un dolore molto acuto. Praticare attività sportive in maniera intensa, avere uno stile di vita sedentario, L’eccesso di peso e l’uso prolungato di calzature scomode e non adatte, sono tra le principali cause di questo disturbo, il quale, se non si agisce con una cura idonea, andrà sempre di più a peggiorare.
Sintomi e cura
Quando si parla di spina calcaneare, è importante constatare che i sintomi associati a questo disturbo avvengono in maniera sorda ed improvvisa, senza aver necessariamente svolto attività gravose al piede o alle gambe. Nelle prime fasi, questo disturbo è asintomatico, cioè le persone non avverto alcun fastidio o dolore. Una volta formatasi l’esostosi però, il paziente inizia ad accusare dolori lancinanti nella zona sottostante il tallone, il quale si acuisce nel momento in cui vengono svolte attività fisiche, oppure si deambula con calzature non idonee. Per capire meglio di cosa tratta il disturbo della spina calcaneare, abbiamo elencato i sintomi più frequenti che vengono riferiti più comunemente:
- dolore simile a “fitte” nella zona sottostante il tallone
- dolore durante la deambulazione eretta
- forti fastidi al calcagno durante la mattina
- gonfiore al piede e alla caviglia
- dolore acuto alla pianta del piede dopo sforzi fisici o lunghe passeggiate
- tensione a muscoli e legamenti
Per quanto riguarda la cura di questa patologia, sia fisioterapisti che ortopedici cercano di comprendere il motivo scatenante alla base del formarsi della spina calcaneare, che potrebbe avere cause posturali (stile di vita sedimentario, accorciamento dei muscoli plantari), oppure cause meccaniche (calzature non idonee e particolarmente scomode). Anche in questo caso, abbiamo elencato le cure più frequenti che vengono adoperate per risolvere questo fastidioso problema.
- applicare degli impacchi di ghiaccio sulla zona interessata almeno 2-3 volte al giorno, in modo tale da ridurre il fastidio e il gonfiore
- applicare creme o pomate a base di arnica
- usare delle solette ammortizzanti per migliorare il comfort delle calzature oppure indossare scarpe più adeguate e comode
Nel caso in cui nessuna tra le cure precedenti abbia apportato miglioramenti, è consigliabile rivolgersi ad un medico per la prescrizione di terapie a base di onde d’urto, laser, tecar o addirittura la prescrizione di rieducazione posturale, particolarmente adatta per evitare ricadute.
In molti casi, questi semplici cure riducono in maniera notevole la maggior parte dei sintomi della spina calcaneare, permettendo tutti coloro che ne soffrono di riprendere a camminare e a svolgere le proprie attività senza dolori o fastidi.
Il nostro Centro Riabilitativo Idrokinetik ti offre una valutazione gratuita per aiutarti a comprendere cosa genera questo dolore e come intervenire per ridurre i sintomi dello sperone calcaneare. Chiamaci per prenotare un appuntamento o lasciaci un contatto qui sotto nel form! Ti ricontatteremo entro 24 ore.