La sclerosi multipla (SM) è una malattia autoimmune che colpisce il sistema nervoso centrale, in particolare cervello e midollo spinale, compromettendo la trasmissione dei segnali nervosi. Può manifestarsi in modi diversi e influenzare funzioni motorie, cognitive e sensoriali.

Sintomi iniziali: segnali da non sottovalutare

I primi sintomi possono essere lievi o confusi con altri disturbi, ma è importante prestare attenzione a segnali come:

  • perdita di equilibrio o vertigini frequenti;
  • difficoltà nel controllo della vescica;
  • spasmi muscolari o contrazioni involontarie;
  • formicolii persistenti in diverse aree del corpo;
  • problemi di coordinazione e di movimento;
  • difficoltà cognitive (ragionamento, pianificazione).

Chi colpisce la sclerosi multipla?

La malattia è più comune tra i 20 e i 30 anni e colpisce con maggiore frequenza le donne rispetto agli uomini. Non sempre si manifesta in forma grave: in molti casi, i sintomi possono essere trattati e gestiti con successo.

Le due principali forme di sclerosi multipla

Esistono due tipologie principali di SM:

  • Sclerosi multipla recidivante-remittente (SMRR)
    È la forma più comune. Si manifesta con fasi acute (recidive) seguite da periodi di remissione, anche prolungati. Le recidive possono comparire improvvisamente.
  • Sclerosi multipla progressiva
    I sintomi si aggravano gradualmente nel tempo, senza periodi di remissione evidenti. Questa forma è generalmente più complessa da gestire.

La sfida della diagnosi precoce

La sclerosi multipla spesso si presenta in modo subdolo e silenzioso. Riconoscerla tempestivamente è fondamentale per iniziare i trattamenti adeguati e rallentarne la progressione.

Riabilitazione e sclerosi multipla: un alleato prezioso

La riabilitazione neuromotoria rappresenta un pilastro fondamentale nel trattamento della SM. Poiché la malattia può compromettere la funzione cerebrale e motoria, il movimento controllato e la fisioterapia sono strumenti preziosi per mantenere attive le capacità residue e rallentare il declino funzionale.

L’importanza della fisioterapia personalizzata

Ogni paziente ha esigenze diverse. Per questo è essenziale affidarsi a un fisioterapista specializzato, che possa elaborare un programma su misura, tenendo conto di:

  • Capacità motorie residue
  • Presenza di rigidità muscolare o dolori
  • Difficoltà nella camminata, nei movimenti delle braccia o nella presa di oggetti
  • Progressi e regressioni nel tempo

Il piano riabilitativo deve essere dinamico, costantemente aggiornato in base all’evoluzione della patologia e alla risposta del paziente.

Idrokinesiterapia: il potere dell’acqua nella riabilitazione

Una delle tecniche più efficaci è l’idrokinesiterapia, ovvero la riabilitazione in acqua. I benefici di questo approccio includono:

  • Riduzione del carico sulle articolazioni e sui muscoli
  • Maggiore facilità nei movimenti, grazie alla galleggiabilità
  • Miglioramento della coordinazione e dell’equilibrio
  • Stimolazione della forza muscolare, grazie alla resistenza naturale dell’acqua

L’acqua crea un ambiente sicuro e stimolante per esercitarsi, migliorando la consapevolezza del proprio corpo e delle proprie capacità motorie.

Siamo a tua disposizione: contattaci

La sclerosi multipla è una patologia complessa, ma con la giusta diagnosi, il supporto medico e un percorso riabilitativo personalizzato è possibile migliorare sensibilmente la qualità della vita. La fisioterapia, e in particolare la riabilitazione in acqua, si confermano strumenti centrali nel percorso terapeutico delle persone affette da SM. Idrokinetik si pone come centro di riferimento per l’idrokinesiterapia.

Compila il form che trovi di seguito e saremo felici di rispondere a tutte le tue domande.

    Nome

    Email

    Telefono (Facoltativo)

    Centro

    Il tuo messaggio