La gravidanza è un periodo straordinario della vita di una donna. Un momento colmo di cambiamenti fisici, che preparano il corpo a cullare il nascituro per 9 mesi. 

Sebbene questi continui mutamenti a livello fisico abbiano uno scopo ben preciso, non è possibile ignorare il fatto che portino anche conseguenze sgradevoli per la gestate. Tra queste, sicuramente il mal di schiena. 

Il mal di schiena in gravidanza è uno dei sintomi più sperimentati dalle donne incinte, almeno una volta durante la gestazione. Parliamo di un dolore che varia in intensità e frequenza ma, in alcuni casi, può diventare un vero e proprio ostacolo alla quotidianità.

Come predisporre il corpo affinché si ottenga una prevenzione ed eventualmente un alleviamento del dolore provocato dal mal di schiena?

Mal di schiena in gravidanza: perché si manifesta? 

Come appena anticipato, è normale che il corpo di una donna durante la gravidanza, attraversi una serie di adattamenti fisici necessari per sostenere la crescita del bambino.

Ed ecco che subentra lui, il mal di schiena. Ma quali sono le reali cause che portano alla manifestazione del mal di schiena? I principali fattori sono generalmente i seguenti.

  • I cambiamenti posturali. Con l’avanzare della gravidanza, infatti, il peso della pancia in crescita sposta il baricentro del corpo, costringendo la colonna vertebrale e i muscoli della schiena a lavorare di più per mantenere l’equilibrio. Questo porta a un sovraccarico dei muscoli lombari e della zona pelvica.
  • Aumento del peso. Il peso aggiuntivo del bambino e dell’utero richiede un maggiore sforzo da parte della colonna vertebrale e delle articolazioni. Questo può causare una tensione extra nella parte bassa della schiena.
  • Ormoni. Durante la gravidanza il corpo produce ormoni, come la relaxina, che ammorbidiscono i legamenti per preparare il corpo al parto. Questa maggiore elasticità può indebolire la stabilità della colonna vertebrale e delle articolazioni pelviche.
  • Stress fisico. L’inevitabile intensificazione della fatica e dei cambiamenti fisici può anche influire sull’umore e sul livello di stress, che a sua volta può provocare tensioni muscolari e dolore.

7 strategie efficaci per alleviare il mal di schiena in gravidanza

Nonostante il mal di schiena in gravidanza possa sembrare inevitabile, ci sono molteplici modi per gestirlo in modo efficace. 

Ecco alcuni suggerimenti pratici che possono aiutarti a sentirti meglio.

  1. Mantenere una postura corretta: cerca di mantenere il corpo eretto, con le spalle indietro e il bacino in posizione neutra. Evita di stare troppo a lungo in piedi o seduta in posizioni scomode.
  2. Esercizi specifici: l’attività fisica mirata, come il nuoto o la camminata, può aiutare a rafforzare la muscolatura che supporta la schiena. Esistono anche esercizi specifici per le donne in gravidanza che migliorano la postura e alleviano il dolore lombare. Consulta un fisioterapista specializzato in gravidanza per avere un programma su misura.
  3. Massaggi e terapia fisica: i massaggi praticati da un professionista esperto possono alleviare la tensione muscolare. Inoltre, una terapia fisica specifica, come la tecnica di manipolazione della colonna vertebrale, può offrire notevoli benefici per il dolore alla schiena.
  4. Usare un cuscino per il supporto: durante il sonno, il supporto corretto è essenziale. Utilizzare un cuscino tra le gambe quando si dorme su un fianco può aiutare a mantenere una posizione neutra del bacino e alleviare il carico sulla parte bassa della schiena.
  5. Indossare scarpe comode: le scarpe con il tacco troppo alto o scomode possono peggiorare il dolore alla schiena. Opta per scarpe con un buon supporto e una suola che ammortizzi i colpi.
  6. Bagni caldi e impacchi: un bagno caldo o l’applicazione di un impacco caldo sulla zona dolorante possono favorire il rilassamento muscolare e ridurre il dolore. Assicurati, però, che l’acqua non sia troppo calda.
  7. Tecniche di rilassamento e respirazione: lo stress può peggiorare il dolore. Pratiche come la meditazione o la respirazione profonda possono aiutare a rilassare la mente e il corpo, contribuendo a ridurre la tensione muscolare.

La tua gravidanza è speciale. Inizia percorso personalizzato completo per prendertene cura con Idrokinetik

Da Idrokinetik sappiamo quanto sia speciale ma anche impegnativa la gravidanza. Per questo offriamo un servizio completo e personalizzato per la cura della donna incinta, con un team di esperti che ti supporta in ogni momento. Qui troverai ostetrici, ginecologi, fisioterapisti e altri professionisti pronti ad aiutarti a gestire tutti quelli che possono essere i sintomi della gravidanza, nonché a prenderti cura del tuo benessere durante questa fase tanto entusiasmante quanto delicata.

Se hai bisogno di consigli, trattamenti mirati o semplicemente di supporto professionale per affrontare al meglio la gravidanza, siamo qui per aiutarti. 

Scopri il nostro percorso di accompagnamento Mamma e Bimbo QUI.

Se hai domande o necessiti di assistenza, non esitare a contattarci: siamo qui per te, pronti ad aiutarti!

    Nome

    Email

    Telefono (Facoltativo)

    Centro

    Il tuo messaggio