32020Ago
Coxalgia: sintomi e cura

In questo articolo approfondiamo una patologia chiamata coxalgia: vediamone i sintomi e la cura più appropriata. La coxalgia è un dolore che colpisce la zona delle anche, generalmente nella parte anteriore (quindi quella inguinale), ma che a volte può colpire anche la zona posteriore, del gluteo. Si tratta di una malattia degenerativa, che può essere debilitante anche per i movimenti più semplici a livello di deambulazione.

Coxalgia: campanelli d’allarme da non sottovalutare

Molto spesso quando si sente qualche dolore insolito si tende a minimizzarlo, sperando che esso passi senza dargli troppa importanza.

Quando i dolori si presentano però a livello dell’anca, soprattutto se insistenti e debilitanti, è opportuno recarsi da uno specialista per approfondire la problematica con attenzione.

Nello specifico, la coxalgia non è sempre causata da un trauma diretto, quindi non sempre è facile da individuare, ma alcuni campanelli d’allarme possono aiutare a classificarla come tale. Tra i sintomi da non trascurare, si trovano:

  • Dolore insistente nella zona inguinale e/o del gluteo, soprattutto durante movimenti (anche semplici, come la camminata);
  • Dolore intenso nelle zone sopracitate, in seguito a attività sportive e sovraccarichi muscolari;

Ad accompagnare tali dolori, spesso molto intensi, ci possono essere patologie più importanti e difficili da individuare. Molto spesso la coxalgia è causata dall’artrosi, oppure da una postura scorretta, o ancora da problematiche alle ginocchia, ai piedi e al bacino, ecc.

Non si tratta di una patologia che colpisce solo in età avanzata, come spesso si tende a pensare: in realtà anche in età pediatrica vengono evidenziati molti casi di coxalgia.

Si distinguono due tipi di artrosi dell’anca: la primitiva, che tende a colpire persone di età più avanzata, e la secondaria, che molto spesso è causata da deformità a livello articolare (pensiamo ad esempio alla displasia dell’anca, patologie reumatiche o infettive, ecc).

Coxalgia: sintomi e cura

Con dolori più o meno intensi che colpiscono questa zona del corpo, è opportuno rivolgersi ad uno specialista, che nella maggior parte dei casi prescriverà radiografie all’anca e al bacino, oppure ecografie se si tratta di pazienti in età pediatrica.

Curare la coxalgia significa in primo luogo cercare di alleviare il dolore, che a volte può essere addirittura debilitante, tanto da spingere il paziente a muoversi il meno possibile. La cura avviene quindi in maniera graduale, dapprima prevedendo periodi di riposo associati a farmaci antinfiammatori; possono essere utilizzati anche anestetici, cortisonici o iniezioni di acido ialuronico.

Per i casi più debilitanti, gli specialisti prescrivono sedute di fisioterapia, ultrasuoni, magnetoterapia, laserterapia e chinesiterapia. Lo scopo di queste terapie è sicuramente un miglioramento a livello di funzionalità articolare, e si mira sempre come scopo ultimo al ripristino delle funzioni di deambulazione, limitando il più possibile dolori e ricadute.

Si tratta di un percorso impegnativo che va seguito con costanza, e non è pensabile di curare la coxalgia assumendo unicamente farmaci antinfiammatori. Associando le diverse tecniche di fisioterapia a movimenti dapprima passivi della zona dolorante, e via via attivi, con altrettanto efficace stretching e rinforzo dei muscoli, si può arrivare ad una ripresa totale delle funzioni deambulatorie.

E’ fondamentale quindi affidarsi ai consigli di uno specialista, senza mai improvvisare esercizi e/o terapie da seguire, in modo da recuperare velocemente senza aggravare ulteriormente le proprie condizioni.

I nostri Centri Riabilitativi Idrokinetik ti offrono una valutazione gratuita per aiutarti a comprendere cosa genera il tuo dolore psicofisico e come intervenire per ridurre i sintomi. Chiamaci per prenotare un appuntamento o lasciaci un contatto qui sotto nel form! Ti ricontatteremo entro 24 ore.

    Nome

    Email

    Telefono (Facoltativo)

    Centro

    Oggetto

    Il tuo messaggio


    Il consenso al trattamento dei dati personali per la finalità 1 riportata nell'informativa.
    PrestoNego
    Il consenso al trattamento dei dati personali per la finalità 2 riportata nell'informativa.
    PrestoNego
    Il consenso al trattamento dei dati personali per la finalità 3 riportata nell'informativa.
    PrestoNego