La sessualità è una componente fondamentale del benessere psicofisico. Un’affermazione, penserai, “ordinaria”: eppure per alcune persone questa normalità è ostacolata, diventando, al contrario, una fonte di forte disagio e stress.

Perché? Perché molti pazienti soffrono di dispareunia, ovvero il dolore durante i rapporti sessuali. Parliamo di una condizione che può avere un impatto incredibilmente significativo sulla qualità della vita e sulle relazioni personali. Ecco, quindi, che comprendere i sintomi e le cause di questo disturbo è il primo passo per affrontarlo con consapevolezza e trovare le soluzioni più adatte.

Dispareunia: cos’è?

La dispareunia è una condizione caratterizzata da dolore persistente o ricorrente durante o dopo i rapporti sessuali. Può colpire sia uomini che donne, sebbene sia più comune tra le donne. Questo disturbo può avere diverse origini, sia fisiche che psicologiche, e può manifestarsi in vari modi, da un lieve fastidio a un dolore intenso che rende impossibile l’intimità. Identificare la causa specifica è essenziale per individuare il trattamento più adeguato.

Dispareunia sintomi: quali sono?

La dispareunia può manifestarsi in diversi modi, sia in uomini che in donne, con sintomi che variano per intensità e localizzazione. I più comuni includono:

  • dolore superficiale all’ingresso della vagina o sulla pelle del pene;
  • bruciore o irritazione durante o dopo il rapporto;
  • sensazione di pressione o tensione nei muscoli pelvici;
  • dolore profondo nell’addome o nella zona pelvica;
  • persistenza del fastidio anche dopo il termine del rapporto.

Cause della dispareunia

Le cause della dispareunia possono essere molteplici e coinvolgere sia fattori fisici che psicologici. Tra le principali troviamo:

Cause fisiche:

  • infezioni vaginali o urinarie;
  • secchezza vaginale dovuta a squilibri ormonali o menopausa;
  • endometriosi o cisti ovariche;
  • infiammazioni o cicatrici post-operatorie;
  • problemi dermatologici come lichen sclerosus o vaginite atrofica.

Cause psicologiche:

  • ansia o stress legati alla sessualità;
  • esperienze di dolore cronico che influenzano il rilassamento muscolare;
  • traumi emotivi o relazionali;
  • scarsa consapevolezza corporea e rigidità muscolare.

Come affrontare la dispareunia

Affrontare la dispareunia richiede un approccio multidisciplinare che consideri sia la salute fisica che il benessere emotivo. Alcune soluzioni possono includere:

  • trattamenti specifici per eventuali infezioni o infiammazioni;
  • terapie ormonali o lubrificanti per contrastare la secchezza;
  • esercizi di rilassamento e fisioterapia del pavimento pelvico;
  • supporto psicologico per affrontare eventuali ansie o traumi.

Un percorso di cura personalizzato presso Idrokinetik

Affrontare la dispareunia non significa solo trattare il dolore, ma anche ritrovare il proprio equilibrio e benessere. Il team di Idrokinetik è al fianco dei pazienti con un approccio attento, personalizzato e multidisciplinare, offrendo percorsi di riabilitazione e supporto mirati.

Sappiamo quanto sia importante sentirsi ascoltati e compresi: per questo, il nostro obiettivo è aiutarti a riscoprire il piacere di vivere il tuo corpo senza dolore e senza timori. Se stai vivendo questa condizione, non esitare a contattarci: siamo qui per accompagnarti in un percorso di cura e benessere.

    Nome

    Email

    Telefono (Facoltativo)

    Centro

    Il tuo messaggio