Che cos’è la visita otorinolaringoiatrica
La visita otorinolaringoiatrica è l’esame medico che ha l’obiettivo di individuare eventuali patologie a carico di orecchie, naso e gola e alle altre strutture appartenenti al distretto testa-collo.
Che cos’è la visita otorinolaringoiatrica
La visita otorinolaringoiatrica è l’esame medico che ha l’obiettivo di individuare eventuali patologie a carico di orecchie, naso e gola e alle altre strutture appartenenti al distretto testa-collo.
La visita eseguita dal medico otorinolaringoiatra analizza lo stato di salute di questi complessi organi che, pur ben distinti l’uno dall’altro, sono spesso funzionalmente correlati e possono presentare patologie associate, come infiammazioni, infezioni e tumori.
La visita otorinolaringoiatrica è una valutazione medica specialistica non dolorosa.
In una prima parte il medico otorino procede con un’indagine sullo stato di salute del paziente (valutazione anamnestica), sulla presenza di sintomi legati agli organi di competenza, sulle eventuali cure in atto, sui farmaci assunti e sulle eventuali patologie note al paziente.
La seconda parte consiste nella visita vera e propria e cioè con tutti quegli esami che possono permettere di individuare le cause dei sintomi raccontati dal paziente.
In particolare, vengono eseguite:
• un’accurata ispezione del cavo orale e dell’orofaringe. L’ipofaringe e la laringe vengono valutate accuratamente mediante l’utilizzo di fibre ottiche rigide o flessibili la “laringoscopia”, che permette di visualizzare su un monitor la situazione anatomico clinico funzionale evidenziando eventuali anomalie e lesioni;
• otoscopia, mediante di uno strumento denominato otoscopio, che permette di valutare, all’interno dell’orecchio, la membrana timpanica e il condotto uditivo esterno;
• una rinoscopia, esame che viene eseguito con un sottile endoscopio a fibre ottiche e che permette di esplorare l’interno del naso le porte di comunicazione con le cavità paranasali il Rinofaringe e l’apertura delle tube di Eustachio;
• una palpazione del collo per escludere la presenza di tumefazioni sospette;
• un esame audiometrico tonale e impedenzometrico: permettono di studiare in modo esauriente la funzionalità uditiva del paziente dando informazioni sulla soglia uditiva e sulla capacità di vibrazione del timpano.
La visita otorinolaringoiatrica ha una durata in media di circa 20/25 minuti.
Non sono previste preparazioni specifiche per l’esecuzione della visita otorinolaringoiatrica.
La visita otorinolaringoiatra non ha controindicazioni.
Idrokinetik ti da la possibilità di effettuare la visita otorinolaringoiatrica presso i centri riabilitativi di Copparo, Ferrara e Occhiobello, con i migliori professionisti medici.
Compila il Form e Prenota ora la tua visita o prestazione medica. Hai dei dubbi o domande? Siamo a tua disposizione tramite contatto telefonico oppure via mail. Per le domande rapide, guarda qui sotto!