Uroflussometria

flussometria


L’uroflussometria è un esame funzionale il cui scopo consiste nello studio attento del flusso urinario durante la minzione. Non è in alcun modo invasiva e avviene con modalità semplici e, generalmente, piuttosto rapide. Nel momento in cui i pazienti dichiarano di riscontrare problematiche urinarie, l’esame in questione è il primo accertamento medico da eseguire. L’uroflussometria è in grado di fornire importanti informazioni oggettive relative allo stato del flusso urinario, rilevando la presenza di possibili problemi.

Come funziona l’uroflussometria

A occuparsi dell’esame è un urologo esperto, che usufruirà di un’apposita strumentazione – l’uroflussometro – per analizzare il flusso urinario. Lo strumento in questione è capace di misurare con precisione la quantità di urina emessa dal paziente nell’unità di tempo. Questi dati vengono registrati su un tracciato che, pertanto, mostra l’andamento della minzione. Il grafico che rappresenta la minzione è composto da due cartesiane, che a loro volta esprimono il tempo e il volume.

Lo strumento rileva solo l’ipotetica presenza di atipicità del primo tratto urinario, ma non le cause. Se con l’uroflussometria si intravedono complicanze, sarà necessario effettuare ulteriori esami diagnostici più approfonditi per comprenderne l’origine e le conseguenti terapie.

Per il paziente, l’esecuzione dell’esame è davvero semplice. Quest’ultimo non dovrà fare altro che urinare nell’imbuto dedicato al raccoglimento dell’urina, contenitore integrato nell’uroflussometro.

La preparazione all’esame

L’urologo può richiedere al paziente di bere 1 litro/1 litro e mezzo di acqua non gassata e di trattenere l’urina nei 60/120 minuti precedenti all’esame. In questo modo l’esame può essere svolto nel modo più preciso e corretto possibile. Tuttavia la vescica non deve essere eccessivamente piena, dunque se il paziente sente che si sta riempiendo troppo, deve riferirlo al medico. In ogni caso sarà l’urologo di riferimento a fornire tutte le indicazioni opportune. Non sono richieste altre particolari preparazioni. I giorni antecedenti e successivi l’esame è possibile condurre normalmente il proprio stile di vita quotidiano.   Nel nostro Centro Riabilitativo Idrokinetik puoi trovare i migliori medici specializzati in urologia per affrontare al meglio la tua uroflussometria e trovare una soluzione a eventuali problematiche dell’apparato urinario. Chiamaci se desideri prenotare un appuntamento o lasciaci un tuo contatto qui sotto nel form per essere ricontattato entro 24 ore. Ti aiuteremo con tutti i mezzi e le conoscenze a nostra disposizione.

    Nome

    Email

    Telefono (Facoltativo)

    Centro

    Oggetto

    Il tuo messaggio


    Il consenso al trattamento dei dati personali per la finalità 1 riportata nell'informativa.
    PrestoNego
    Il consenso al trattamento dei dati personali per la finalità 2 riportata nell'informativa.
    PrestoNego
    Il consenso al trattamento dei dati personali per la finalità 3 riportata nell'informativa.
    PrestoNego