Correnti Diadinamiche

Le correnti diadinamiche sono formate da onde con impulsi unidirezionali e sempre positivi.

Gli effetti terapeutici delle correnti diadinamiche sono analgesico, trofico ed eccitomotorio.
La terapia con correnti diadinamiche viene fatta tramite due elettrodi con grandezze in base all’area da trattare, in cui viene posizionato l’elettrodo attivo (in corrispondenza del maggior dolore) mentre l’altro elettrodo viene messo nelle vicinanze.
Le correnti diadinamiche sono regolate in base alle sensazioni del paziente che segnala la soglia di percezione dello stimolo e della soglia del dolore, e non si superano i 10 minuti di seduta.

Le correnti diadinamiche sono indicate per i casi di tendinite (al gomito, polso, spalle, ginocchio e caviglia), per i postumi dolorosi e traumi articolari, per artropatie acute e croniche e per algie muscolari. Per fare questa terapia sono ovviamente controindicati i pazienti portatori di pace-maker, la gravidanza, la stimolazione peri-cardiaca e qualsiasi reazione allergica accertata alla corrente.

La terapia diadinamica è un esempio di corrente a bassa frequenza, ma vi sono diversi tipi di corrente diadinamica:

la DF – corrente alternata a onda intera: viene utilizzata in presenza di dolori con spasmi muscolari e agisce come un forte effetto analgesico, per breve durata;

la MF – corrente alternata a semionda: si utilizza nel caso in cui vi sia dolore ma in assenza di spasmi muscolari, e agisce come stimolazione per la contrazione muscolare;

la CP – utilizza le fasi uguali di DF e MF senza intervallo: questa si utilizza quando si è in presenza di un dolore traumatico, che necessita di stimolazione della circolazione, con conseguente riduzione del dolore;

la LP – combina 10 secondi di MF e 5 secondi di DF, con intensità e frequenza in continuo aumento e diminuzione: questa combinazione si utilizza in caso di nevralgia o mialgesia, con un effetto analgesico di lunga durata.

Correnti diadinamiche: in cosa consiste il trattamento

A seconda della tipologia di corrente diadinamica utilizzata, si avvertiranno sensazioni diverse: da una leggera sensazione di prurito o formicolio, a una forte vibrazione, fino a vibrazioni molto intense e piccole punture.

L’utilizzo di queste terapie con correnti a bassa frequenza, permette di sconfiggere il dolore, o quanto meno alleviarlo, con un vero e proprio massaggio localizzato con precisione nella parte del corpo interessata da dolore; in questo modo si evita l’utilizzo di farmaci per bocca, non localizzati, che alla lunga potrebbero portare anche a fastidi alle pareti dell’intestino o allo stomaco. L’utilizzo delle correnti diadinamiche non ha oltretutto controindicazioni: qualsiasi paziente può essere sottoposto a questa terapia, ad eccezione di chi porta pace-maker, pazienti oncologici, o donne in stato di gravidanza.

Ogni seduta di terapia con correnti diadinamiche, dura al massimo tra i dieci e i quindici minuti. A seconda dell’intensità del dolore, potranno essere via via modificate l’intensità, la frequenza e/o la durata dell’erogazione di corrente, anche per evitare di creare una sorta di assuefazione del corpo. La terapia prevede più sedute di trattamento, a seconda della problematica riscontrata dal paziente, ma di solito si arriva ad un ciclo di 10 sedute complessive.

Tali trattamenti vengono proposti soprattutto a pazienti che presentano una di queste problematiche: tendinite al gomito, polso, ginocchio o caviglia; artropatie acute e croniche, molto dolorose; algie muscolari; forti traumi articolari.

L’elettroterapia rappresenta un grande aiuto per chi desidera trovare sollievo a dolori anche di intensità importante, senza dover per forza assumere farmaci o sottoporsi a particolari interventi. Nella pratica, la preparazione alla seduta è molto rapida e semplice: nella zona da trattare, vengono posti degli elettrodi, attraverso i quali verrà poi passata la corrente diadinamica più adatta al paziente nello specifico.

Correnti diadinamiche:  a chi rivolgersi

Per questa tipologia di terapia, è fondamentale mettersi in mani di esperti: medici specialisti, fisioterapisti, ecc, che conoscano a fondo questa tecnica e che siano in grado di modulare la tipologia, l’intensità, la frequenza e la durata della corrente diadinamica, in base ai progressi e/o comunicazioni con il paziente.

Idrokinetik ti da la possibilità di effettuare le correnti diadinamiche presso i Poliambulatori polispecialistici di Copparo, Ferrara e Occhiobello, con i migliori professionisti medici. Chiamaci per prenotare un appuntamento o lasciaci un contatto qui sotto nel form! Ti ricontatteremo entro 24 ore.

    Nome

    Email

    Telefono (Facoltativo)

    Centro

    Oggetto

    Il tuo messaggio


    Il consenso al trattamento dei dati personali per la finalità 1 riportata nell'informativa.
    PrestoNego
    Il consenso al trattamento dei dati personali per la finalità 2 riportata nell'informativa.
    PrestoNego
    Il consenso al trattamento dei dati personali per la finalità 3 riportata nell'informativa.
    PrestoNego