242020Feb
Ernia del Disco: sintomi e cura

Dolore e difficoltà di movimento: queste possono essere spie di un problema alla schiena, come l’ernia del disco.

L’ernia del disco è una vera e propria malattia degenerativa, che tocca il disco intravertebrale e che ne determina una rottura oppure una fuoriuscita completa.

L’ernia può essere provocata da diverse cause, tra le quali si comprendono sicuramente gli incidenti, ma anche il forte sovrappeso e la sedentarietà, e la sua insorgenza è più diffusa tra le persone di età compresa tra i 30 e i 50 anni.

Capire quali siano i sintomi dell’ernia del disco, e quali possano essere le cure, consentirà a chi soffra di dolori causati da questo problema di ottenere il trattamento più adeguato.

Ernia del disco: sintomi

I sintomi dell’ernia del disco possono essere diversi a seconda della sede nella quale si trovi il problema.

Ecco che, quindi, si possono differenziare i sintomi dell’ernia del disco in base alla regione spinale nella quale questa si trovi.

I sintomi dell’ernia lombare sono:

  • Dolore
  • Infiammazione del nervo sciatico
  • Intorpidimento di una delle gambe o dolore alla gamba

I sintomi dell’ernia cervicale sono:

  • Dolore cervicale
  • Dolore ad una o ad entrambe le braccia
  • Intorpidimento di una o di entrambe le braccia
  • Dolore scapolare

I sintomi dell’ernia dorsale sono:

  • Dolore a livello dorsale
  • Presenza di dolori intercostali

Si può comprendere, quindi, come l’ernia vada trattata in modo diverso sia a seconda della sua sede, sia con riferimento ai sintomi e alle possibilità di recupero.

Ernia del disco: sintomi e cura

La diagnosi dell’ernia del disco si può ottenere con una TAC oppure con una risonanza magnetica.

Dopo la diagnosi si potrà passare dai sintomi alla cura.

I trattamenti per l’ernia del disco possono essere diversi, e possono rivelarsi più o meno invasivi.

  • I trattamenti chirurgici

La chirurgia viene utilizzata nei casi in cui il paziente si sia già sottoposto a terapie conservative e non ne abbia tratto beneficio.

Inoltre, per poter passare ad un trattamento chirurgico spesso si richiede la permanenza del dolore e degli altri sintomi per almeno sei settimane.

La chirurgia è indicata anche nei casi in cui vi sia una perdita sempre maggiore della mobilità e una riduzione della qualità della vita.

Ad esempio, nel caso in cui, per un’ernia lombare, il paziente non riesca praticamente più a camminare.

Uno dei trattamenti chirurgici più diffusi oggi è costituito dalla  microdiscectomia, una procedura di rimozione del disco danneggiato e di controllo della degenerazione, che è considerata comunque poco invasiva.

  • Trattamenti conservativi

Per passare dai sintomi alla cura dell’ernia del disco si possono anche utilizzare i trattamenti conservativi.

Questi comprendono spesso una sinergia tra diversi tipi di approccio, e possono riguardare:

  • L’assunzione di farmaci, che potranno essere semplici antinfiammatori, per arrivare ai cortisonici
  • L’esecuzione di terapie manuali
  • L’ozonoterapia, che consente di iniettare ossigeno e ozono a livello dei dischi o delle vertebre interessate dal problema
  • L’esecuzione di esercizi

Anche se in molti casi la diagnosi di un’ernia del disco viene vista come una “condanna” oggi è davvero possibile vivere una vita assolutamente normale anche con dei semplici trattamenti conservativi e modificando il proprio stile di vita.

I nostri Centri Riabilitativi Idrokinetik ti offrono una valutazione gratuita per aiutarti a comprendere cosa genera questo dolore e come intervenire per ridurre i sintomi dell’ernia del disco. Chiamaci per prenotare un appuntamento o lasciaci un contatto qui sotto nel form! Ti ricontatteremo entro 24 ore.

    Nome

    Email

    Telefono (Facoltativo)

    Centro

    Oggetto

    Il tuo messaggio


    Il consenso al trattamento dei dati personali per la finalità 1 riportata nell'informativa.
    PrestoNego
    Il consenso al trattamento dei dati personali per la finalità 2 riportata nell'informativa.
    PrestoNego
    Il consenso al trattamento dei dati personali per la finalità 3 riportata nell'informativa.
    PrestoNego