Massaggio riflessogeno

La riflessologia è un tipo di massaggio che prevede l’utilizzo di tecniche che agiscono attraverso la pressione di alcuni punti strategici del corpo umano, come ad esempio sui piedi, sulle mani, sulle orecchie. La teoria che sta alla base del funzionamento del massaggio riflessogeno è che ogni parte del nostro corpo è connessa ad un’altra: facendo correttamente pressione su una precisa zona del corpo, ne trae beneficio anche un’altra.

Che cos’è il massaggio riflessogeno?

Il Massaggio Riflessogeno è una tecnica di terapia manuale che deriva dalla chinesiologia applicata. L’effetto di questa tecnica consiste nella la stimolazione riflessa del muscolo, attraverso precise manovre manuali. Questo massaggio può essere utilizzato per rafforzare un muscolo e migliorarne l’estensibilità.

Quando viene prescritto il massaggio riflessogeno?

L’obiettivo principale è soprattutto quello di stimolare e riattivare uno specifico muscolo che difficilmente riuscirebbe ad essere rinforzato con le metodiche tradizionali. Si tratta di uno stimolo neuromotorio esterno, provocato dai movimenti del rieducatore utilizzati per risvegliare un muscolo.

Il massaggio riflessogeno: le origini

Il massaggio riflessogeno ha origine dalla chinesiologia applicata, ed è ora ampiamente diffuso anche per rafforzare un determinato muscolo e ridargli vigore.

Ovviamente per praticare questa tipologia di massaggi bisogna essere specialisti, poiché, toccando e facendo pressione su punti non corretti del corpo, si possono creare molti più danni che benefici! Risvegliare un muscolo non è pratica semplice, ed è necessario avere le corrette conoscenze per poter davvero aiutare un paziente. Il massaggio riflessogeno è quindi ora molto utilizzato soprattutto in quei pazienti che, per una causa o per un’altra, abbiano dovuto lasciare inattivo un muscolo per un periodo più o meno lungo. Pensiamo ad esempio ad un’operazione, o ad un arto a lungo ingessato, oppure a una lunga degenza: il muscolo fa al meglio il proprio lavoro quando è sviluppato, e in seguito a lungi periodi di inattività purtroppo si può accorciare.

Massaggio riflessogeno: le applicazioni

Il massaggio riflessogeno fa parte di quella branchia della medicina alternativa, che può effettivamente arrivare a curare un forte disagio, anche in situazioni in cui i metodi tradizionali non porterebbero benefici importanti.

La riflessologia, in realtà, non è utilizzata solo quando serve ‘’risvegliare’’ un muscolo, ma è consigliata anche in situazioni di stress. Se ci pensiamo bene, le situazioni di stress sono molto spesso la causa scatenante di una forma più o meno intensa di tensione muscolare.

Trattandosi di un massaggio a pressione, chi lo pratica sente dove e quanta pressione può esercitare, andando a curare nello specifico il problema del proprio paziente: molto spesso il sollievo è immediato, ma comunque si consiglia un ciclo di sedute per poter effettivamente eliminare il problema. La sensazione durante la seduta è piacevole e non dolorosa: il massaggio riflessogeno dona infatti una maggiore mobilità muscolare, sciogliendo le tensioni migliorando la circolazione del sangue e ossigenando i tessuti.

Un grande vantaggio del massaggio riflessogeno è che esso aiuta a eliminare le tossine che si vanno a formare molto spesso negli strati più profondi del tessuto muscolare, causando forti irrigidimenti e difficoltà a muovere determinate parti del corpo. Attraverso il massaggio riflessogeno il tessuto muscolare viene risvegliato dolcemente ma in maniera efficace: una seduta di massaggi dura circa un’ora, ma comunque sempre a seconda della problematica da risolvere e la resistenza del paziente. Il rilassamento che segue il massaggio riflessogeno può portare ad un aumento di sudorazione e dei battiti cardiaci, ma questo non deve spaventare, in quanto indica che il muscolo sta effettivamente riprendendo a lavorare. Proprio per questo effetto collaterale, però, il massaggio riflessogeno non è indicato per chi presenta problemi cardiaci gravi.

Quando viene utilizzata questa tecnica?

La tecnica del massaggio riflessogeno viene utilizzata soprattutto quando il muscolo è rimasto inattivo per un lungo periodo oppure fa fatica a rispondere alle azioni del paziente.

L’aumento della forza muscolare si ottiene migliorando l’estensibilità del muscolo contratto che, proprio perché accorciato, si trova in una condizione non ottimale per svolgere il suo compito.

Il massaggio riflessogeno è particolarmente indicato nel trattamento della sindrome del piriforme e del popliteo.


Idrokinetik ti da la possibilità di effettuare terapie con massaggio riflessogeno presso i Poliambulatori polispecialistici di Copparo, Ferrara e Occhiobello, con i migliori professionisti medici. Chiamaci per prenotare un appuntamento o lasciaci un contatto qui sotto nel form! Ti ricontatteremo entro 24 ore.

    Nome

    Email

    Telefono (Facoltativo)

    Centro

    Oggetto

    Il tuo messaggio


    Il consenso al trattamento dei dati personali per la finalità 1 riportata nell'informativa.
    PrestoNego
    Il consenso al trattamento dei dati personali per la finalità 2 riportata nell'informativa.
    PrestoNego
    Il consenso al trattamento dei dati personali per la finalità 3 riportata nell'informativa.
    PrestoNego